Correzione codice a barre

Infiltrazione mediante acido ialuronico a basso cross-linkaggio (quindi a bassa densità) delle righe sottili intorno alla bocca per correggerle evitando di produrre gonfiori indesiderati.

La procedura prevede una specifica tecnica di infiltrazione che permette di levigare la cute della zona peri-orale senza produrre volumizzazioni antiestetiche di questa area contribuendo in sinergia con eventuale filler labbra ad un effetto naturale di ringiovanimento del terzo inferiore del viso.

L’acido ialuronico è un costituente fisiologiche dei tessuti del nostro organismo che si riduce con l’avanzare dell’età.
I filler a base di acido ialuronico hanno la funzione di “rimpiazzare” la perdita di questo elemento integrandosi nel tessuto ed in base alla specifica densità del singolo prodotto svolgendo un’azione correttiva di rughe più o meno profonde e ripristinando volumi in zone in cui la perdita di costituenti tessutali e l’invecchiamento delle strutture determinano uno svuotamento con conseguente discesa dei tessuti verso il basso.

L’area periorale contribuisce in maniera determinante a definire l’età di un soggetto, con l’invecchiamento in questa zona possono formarsi rughe più o meno sottili anche favorita da abitudini come il fumo di sigaretta.

È possibile procedere alla correzione di questi inestetismi mediante infiltrazione locale di acido ialuronico a bassa densità che determini un sollevamento di queste rughe senza produrre una volumizzazione indesiderata della zona che comporti un risultato estetico discutibile.

Esistono tecniche di inoculo specifiche come la Blanche Tecniche che prevedono l’inoculo di piccoli boli di filler in sede superficiale lungo tutta l’estensione della ruga determinando una sua correzione con risultati estetici ottimali in assenza di gonfiore eccessivo ed indesiderato del labio mobile.

La correzione delle rughe della zona peri-orale in alcuni casi dovrebbe essere associata ad un filler labbra che ne potenzi il risultato valorizzando e rinfrescando il profilo del vermiglio, spesso inoltre l’esecuzione di un filler labbra determina un miglioramento dei segni del codice a barre senza l’approccio specifico della zona.

Durante la consulenza specialistica si valuteranno l’indicazione ed i filler idonei per ogni singola situazione e verrà sottoposto al paziente uno specifica consenso e gli verranno esposti tutti i rischi relativi alla procedura e le eventuali complicanze, per quanto infrequenti, che essa prevede.

Una volta acquisito il consenso sarà possibile procedere al trattamento.

La procedura non necessità di particolari preparazioni, sarà cura della paziente sottoporsi al trattamento con la parte anatomica da trattare priva di trucco, si procederà quindi alla tersione della zona da trattare con antisettico locale e con eventuale crema anestetica topica.

Dopo una posa dell’anestetico locale di circa 10 minuti quest’ultimo verrà rimosso e si procederà ad una nuova detersione della zona con antisettico.

Il filler selezionato durante la consulenza verrà aperto dall’involucro sigillato davanti alla paziente e si procederà all’infiltrazione mediante la tecnica ritenuta più opportuna relativamente all’indicazione specifica.

Al termine dell’infiltrazione il medico procederà nuovamente alla detersione con antisettico della zona trattata ed eventualmente ad applicare unguento lenitivo specifico.

Sarà raccomandato alla paziente di non truccare l’area trattata per almeno 24 h ed assumere se ritenuto necessario per la comparsa di edema dovuto alle qualità igroscopiche dell’acido ialuronico,  un integratore a base di bromelina nei successivi 7 gg.

È possibile che nei primi 4/5 giorni l’acido ialuronico infiltrato richiami acqua nella sede di inoculo enfattizzando quello che sarà il risultato finale, è opportuno considerare un periodo non inferiore ai 7 giorni per apprezzare quello che sarà l’esito definitivo della procedura.

Le controindicazioni a sottoporsi al filler labbra sono le seguenti:

  • allergie a specifici componenti dei filler
  • patologie autoimmunitarie
  • infezioni da Virus Herpetico in fase attiva

I pazienti frequentemente colpiti da lesioni herpetiche locali a livello delle labbra o del tessuto peri-labiale dovrebbero valutare una eventuale profilassi con antivirale prima di sottoporsi alla procedura se non controindicato per altri motivi clinici.

La procedura è ripetibile con tempistiche da definire insieme allo specialista in base alle esigenze specifiche di ogni singolo caso