Infiltrazione mediante tossina botulinica (botox) di 1/3 superiore del viso

La nostra mimica facciale è un potentissimo mezzo di comunicazione che spesso dice più delle parole rendendoci unici.

La mimica espressiva però comporta una contrazione continua del nostro apparato muscolare che può comportare la comparsa di segni espressivi che determinano un invecchiamento dello sguardo.

La correzione delle rughe perioculari e dei segni espressivi dovuti alla contrazione di tutta la muscolatura mimica del terzo superiore del viso (muscolo frontale, muscolatura della glabella, muscoli peri-oculari) puo’ avvalersi dell’ausilio di un neuromodulatore come la tossina botulinica tipo A (BOTOX) che a dosi specifiche ed infiltrata nelle sedi opportune comporti un blocco selettivo della contrazione muscolare determinando una conseguente distensione della cute dell’area anatomica infiltrata.

La tossina botulinica è un neuromodulatore ed agisce a livello delle terminazioni nervose che innervano la muscolatura.
Somministrata tramite inoculo intramuscolare in sedi specifiche crea un blocco temporaneo della motilità muscolare determinando una distensione reattiva della cute al di sopra dell’area trattata.

Si differenzia completamente dall’acido ialuronico perchè non determina una correzione diretta della ruga mediante riempimento fisico della depressione cutanea ma ottiene un blocco selettivo piu’ o meno parziale della contrazione di uno specifico muscolo con effetto di distensione cutaneo indiretto che non presuppone riempimento o volumizzazioni.
L’effetto clinico dopo l’inoculo si evidenzia dopo 7-14 giorni e dura per circa 4-6 mesi.

Sono esclusi dalla possibilità di essere sottoposti a trattamento Botox a scopo estetico pazienti che:

  • soffrono di malattie neuromuscolari degenerative (miastenia grave-parkinson etc)
  • hanno allergie specifiche all’albume dell’uovo
  • gravidanza ed allattamento
  • assunzione di farmaci che potenzino gli effetti della tossina (aminoglicosidi-chinidina-anticolinesterasici)

La procedura prevede una valutazione preliminare specialistica ove si valuterà l’eventuale indicazione al trattamento mediante un’analisi obiettiva della mimica facciale con manovre dinamiche sollecitate al paziente.

Contestualmente alla consulenza verrà sottoposto al paziente il consenso informato e verranno descritti rischi e benefici connessi alla procedura ed eventuali complicanze specifiche.

Una volta acquisito il consenso si potrà procedere alla procedura:
Posizionando il paziente semiseduto si chederà di contrarre determinati gruppi muscolari del terzo superiore del viso mediante movimenti specifici e si procederà a marcare i punti targhet di inoculo con matita dermografica.
Si procederà quindi a disinfezione della cute nei punti di inoculo.

Verrà quindi aperto e ricostituito il Botulino (botox ) di fronte al paziente utilizzando fisiologica sterile monouso nelle dosi prestabilite per singolo quantitativo.
Una volta caricata la siringa si procederà ad inoculo di quantitativi specifici in base alle esigenze di ogni singolo grippo muscolare nelle sedi marcate.
Al termine si procederà a detersione delicata mediante tamponamento dei punti di infiltrazione.

Si raccomanderà quindi al paziente di:

  • evitare di sdraiarsi nelle 4 ore successive alla procedura
  • evitare di truccarsi nelle zone di inoculo
  • non strofinare le zone di inoculo per evitare la diffusione del prodotto
  • evitare di effettuare sforzi nelle successive 24 h alla procedura
  • evitare movimenti bruschi con il capo

L’effetto della tossina botulinica si evidenzierà dopo circa 7-14 giorni determinando una distensione dell’area trattata.
La durata di questo effetto e’ stimabile dai 4 ai 6 mesi a seconda delle caratteristiche individuali del paziente.
La procedura è ripetibile con tempistiche da valutare con lo specialista di riferimento.